Origine dei demoni (Davide Cancila, 2011)

di Roberto Manuel Palo.

[Il corto è visibile interamente qui]

Davide Cancila è un promettente regista horror famoso nel mondo dell’underground, è attivo da parecchi anni e al suo arco ha numerose frecce decisamente interessanti, tra cui Toby Myror, Body Count e Carillon. Inoltre il 30enne regista è anche un ottimo fotografo.

Dopo un periodo di pausa in fase di regia, Cancila è tornato all’attacco quest’anno con Origine dei demoni, cortometraggio di 18 minuti che narra la storia di Lucas (Alex Lucchesi) e Elena (Piera Dabizzi), perseguitati ogni notte dai demoni a causa di un marchio che li segna. Il nonno di Lucas (Vincenzo Bellini), prima di morire, gli dice di buttare giù una parete della loro casa. Viene alla luce, così, un antico diario e un misterioso personaggio. Lucas chiama un prete che conosce le lingue antiche, padre Eliah (Guglielmo Favilla), per poter tradurre il diario. A quanto pare, solo il Cacciatore di ghiaccio (Davide Cancila) è in grado di liberare Lucas ed Elena dalla maledizione. Ma i demoni sono lì ad aspettare.

Gli attori fanno un lavoro egregio: Lucas ed Elena sono dei novelli Berserk che non vogliono altro che liberarsi dal marchio che li tormenta. Qui non ci sono Bejelit o grandi spadoni che corrono in difesa dei poveri protagonisti, ma un semplice diario di vitale importanza e un fucile che serve quanto un cavatappi per coprirsi durante l’inverno; Alex Lucchesi è magnifico nei panni del rude impaziente che non vuole sentire le storielle ma vuole passare ai fatti e farla finita; ottima la recitazione di Piera Dabizzi, il suo personaggio è più votato ad usare il cervello, è cieca, ma forse si è esagerato un po’ col trucco.

Cancila se la cava abbastanza bene dietro la macchina da presa, ma è palese il fatto, specie nelle scene meno concitate, che la ripresa è amatoriale, quasi casalinga. Fattore che passa in secondo piano quando la storia entra nel vivo grazie agli ottimi effetti sonori (Andrea Pasqualetti e Andrea Falaschi) e alla colonna sonora del gruppo Visioni Gotiche. Cancila si è avvalso anche della importante collaborazione con Luca Boni e Marco Ristori in sede di fotografia e montaggio, oltre che di produzione della pellicola – con la Extreme Video. Al di là del fatto che Uwe Boll, che andrebbe bandito dal mondo, gli produca i film, i due son diventati famosi nei vari festival internazionali grazie al loro Eaters, che ha diviso la critica e ha dato loro, nonostante tutto, una grande popolarità.

La sceneggiatura dello stesso Cancila non è delle più originali – prende spunto da Berserk, La casa, i morti viventi di Romero – la messa in scena non è delle più professionali, ma l’idea è sviluppata abbastanza bene e tiene discretamente alta l’attenzione dello spettatore in modo che i 18 minuti non sembrino 18 secoli.

See You Soon.

5 pensieri su “Origine dei demoni (Davide Cancila, 2011)

  1. SEmbra davvero degno di essere visto.
    Sinceramente, ci vogliono autori horror capaci, in Italia, visto che il filone sta morendo lentamente nel nostro paese, che urla anche troppo spesso ai falsi miracoli.
    Cercherò questo corto!

    "Mi piace"

    1. Non c’è bisogno di cercarlo, l’ho linkato a inizio recensione:D. D’accordo con te sul fatto che ci vogliono autori horror capaci. Il fatto è che ci sono, ma non vengono finanziati o fatti emergere, non vengono considerati dalla produzione nostrana. E magari qualcuno è anche molto famoso all’estero e qui è un autentico sconosciuto. Tra questi, il caso più noto è quello clamoroso di Ivan Zuccon. Fin quando non ci svegliamo, questi bravi registi vivranno di nicchia. Fin quando l’horror non verrà considerato anch’esso come non un genere di serie B ma di interesse culturale (tralasciando quella schifezza di Smile), il filone morirà e non lentamente.

      "Mi piace"

  2. Questa recensione mi ha intrigato e credò darò un’occhiata a questo corto questo week end… magari ripasserò per scrivere cosa me ne è parso. Grazie per la segnalazione.

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.